Diventare RSPP: le condizioni da rispettare
La figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è fondamentale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Per diventare un RSPP, un datore di lavoro deve prima soddisfare alcune condizioni. Innanzitutto, il datore di lavoro deve avere conoscenze specifiche in materia di prevenzione e protezione nell’ambito degli ambienti lavorativi. Inoltre, il candidato all’RSPP dovrebbe aver frequentato un corso di formazione abilitante presso un ente accreditato dal Ministero del Lavoro o presso associazioni adeguatamente qualificate. Un altro requisito necessario è quello relativo all’esperienza professionale acquisita nel campo specifico. Infine, il candidato può essere selezionato solo se ha ricevuto la certificazione da parte degli organi preposti al rilascio delle autorizzazioni per le attività professionali relative alla prevenzione e protezione nell’ambiente di lavoro. Se tutti questi requisiti sono statisfatti, il datore di lavoropuò diventare un RSPP ed occuparsene direttamente oppure delegarlo ad un terzo esterno dotato delle stesse competenze richieste per ricoprire tale ruolo.
Commenti recenti